Quale tariffa oraria si può applicare come freelance?
Che si tratti di designer, esperti informatici o consulenti, i freelance hanno una sfida in comune: fissare una tariffa oraria realistica. I nuovi arrivati, in particolare, si chiedono spesso quale tariffa possono applicare ai loro clienti. Mostriamo quali fattori deve includere un buon calcolo.
I freelancer alle prime armi accettano relativamente qualsiasi incarico che possono ottenere. Per poter differenziare meglio i progetti e avere una buona posizione negoziale, dovrebbero, oltre a calcolare le entrate e le uscite, procedere in modo strutturato. Nel fare ciò, ogni freelance dovrebbe pensare a quali fattori influenzano la tariffa oraria.
Una cosa è certa: un eccellente know-how giustifica tariffe orarie elevate, ma anche una buona argomentazione può essere decisiva. Alcuni freelance si svendono – soprattutto all’inizio della loro carriera – senza considerare quali costi devono essere coperti. Inoltre, i freelance appena qualificati sono spesso ancora bloccati nella mentalità del dipendente, mentre il calcolo realistico non è così complicato.
Non ami lavorare a progetto e pensi che fissare una tariffa oraria freelance sia la soluzione migliore per organizzare il tuo lavoro con più clienti, ma anche per guadagnare bene? In questo articolo capirai come fissare delle tariffe eque e spendibili sul mercato. È un testo pensato per tutti i freelance a prescindere dalla professione, quindi prendi carta e penna per poi confrontarti con un commercialista online e chiedere tutte le informazioni sull’argomento.
Quali presupposti per calcolare una tariffa oraria per freelance?
La prima domanda che devi farti prima di pensare a una tariffa oraria riguarda il carico di lavoro sul progetto. Ci sono alcuni fattori che devi considerare e possono aiutarti a non svalutarti. I più importanti li trovi in questo elenco, utili per farti una serie di domande:
- Il tempo: quanto pensi di dedicare al progetto in ore? Se sai già fare una stima sei già un passo avanti.
- L’esperienza: quanta esperienza e conoscenza hai in base al progetto di cui ti devi occupare? Farti questa domanda ti aiuterà a capire se hai bisogno di più tempo per documentarti, studiare oppure se conosci bene il settore.
- Eventuali costi per gestire il lavoro: dovrai spostarti in auto o con i mezzi pubblici per riunioni e incontri aziendali? Dovrai acquistare strumentazione che non hai? Sono solo due delle domande che ti aiutano a capire se il lavoro da svolgere comprende anche dei costi da considerare in fase di preventivo.
Qual è la tariffa media dei freelance?
Secondo una nostra ricerca su freelanceboard.it, la tariffa oraria media di un freelance è di circa 25 euro esente contributi e IVA. L’esperto freelance italiano guadagna quindi in media circa 1.564 euro al mese (esente IVA e contributi).
La tariffa oraria dei freelance tende ad aumentare ogni anno. Nel 2021, la media è aumentata solo di 39 centesimi – da spiegare con le conseguenze della pandemia del Covid.
Calcola una tariffa oraria freelance per posizionarti sul mercato
Il calcolo della tariffa oraria dovrebbe includere tutti i costi mensili, con la separazione delle spese private (ad esempio, abbigliamento, cibo) e professionali (ad esempio, spazio per l’ufficio, materiali di lavoro). Puoi adattare il seguente esempio di calcolo alla tua tariffa oraria e inserire valori individuali. I rispettivi valori medi dei risultati del nostro studio sono stati usati come base per il calcolo.
I freelance che sono nuovi nel business sono spesso ancora bloccati nella mentalità del dipendente. Ciò che il datore di lavoro pagava proporzionalmente nel rapporto di lavoro permanente, il libero professionista ora deve pagare per se stesso.
-
elenco dei giorni lavorativi
La prima cosa da fare è elencare i giorni lavorativi annuali. Anche se i freelance e i lavoratori autonomi spesso inizialmente lavorano durante il fine settimana, questo non dovrebbe diventare la norma – altrimenti c’è il rischio di frustrazione o sovraccarico di lavoro.. Per calcolare i giorni di lavoro e quindi la tariffa oraria, devono essere pianificati i giorni di malattia forfettari, i giorni di formazione continua e anche le vacanze. Naturalmente, questi giorni possono fluttuare. La regola qui è: è meglio includere troppe assenze che troppo poche per andare sul sicuro dal punto di vista finanziario.
all’anno Ø Numero di giorni
- Giorni in calendario 365
- Fine settimana -104
- Giorni festivi -13
- Vacanze -25
- Giorni di malattia -12
=
Giorni lavorativi (formazione continua inclusa) 211
Suggerimento:
Per avere una visione completa dell’anno e dei giorni produttivi, è consigliabile redigere un piano. Per fare questo, annotate tutti i giorni dell’anno e sottraete quelli che probabilmente non trascorrerete nel vostro lavoro da freelance: Ferie, fine settimana, giorni di formazione continua, ecc. I freelance non dovrebbero anche trascurare il lavoro d’ufficio, come fare la loro contabilità o lavori amministrativi per la propria attività cosi come il tener d’occhio sempre il reddito e le spese.
-
tempo per un’ulteriore formazione
Secondo i risultati dell’ultimo sondaggio, i freelance hanno bisogno di una media di due giorni al mese per la formazione continua. Estrapolato a un anno, un freelance spende in media 24 giorni di formazione. Il tempo per questo può variare molto a seconda del settore, mentre gli ingegneri e i consulenti dedicano una media di 1-2 giorni al mese, in settori in rapida evoluzione come i media o l’industria informatica, emerge un tempo di formazione di 2-3 giorni al mese.
-
tempo per l’acquisizione del progetto
L’acquisizione di progetti è la più grande sfida per i freelance. Gli esperti freelance investono una media di due giorni al mese per questo. Al fine di rendere il calcolo più facile per i principianti, forniamo un esempio di calcolo. Poiché i risultati dello studio e le tariffe forfettarie sono utilizzati qui, le valutazioni dovrebbero essere considerate solo come linee guida – le tariffe orarie devono essere create individualmente e adattate alle situazioni di vita e ai fattori di influenza.
Guardando le cifre per l’istruzione e la formazione nei diversi settori, si possono calcolare i giorni lavorativi al mese. Questi danno solo una direzione approssimativa.
Suggerimento:
Si consiglia di calcolare con valori personali. Fatevi domande come: Quanto velocemente imparo? Quanto velocemente cambia il mio settore? Allora siete sicuri di trovare il giusto numero di giorni. In generale, è meglio concedere troppo tempo che troppo poco.
- Usando questo calcolo saprete il vostro risultato:
- Giorni lavorativi all’anno (formazione continua inclusa) 211
- Giorni per la formazione 21,6
- Giorni per l’acquisizione del progetto 24
- Risultato giorni lavorativi all’anno (meno giorni sopra indicati) 165,4
Diviso 12 come i mesi dell’anno
Il risultato dei giorni lavorativi disponibili al mese 13,78
-
calcolare la tariffa oraria netta
Per calcolare approssimativamente la tariffa oraria, si deve stimare il reddito medio mensile netto (IVA esclusa) del rispettivo settore. La stima in questo calcolo si basa sui valori medi dei risultati degli studi attuali. I seguenti valori risultano da un tempo di lavoro di otto ore al giorno (i numeri possono cambiare a rispetto del settore in cui si lavora):
- Guadagno mensile netto 3.000,00€
- Giorni di lavoro al mese : 13,78
- Tariffa giornaliera stimata circa 220,00€ (esattamente 217,71€)
- Ore di lavoro al giorno : 8,00
- Tariffa oraria : 27,50€
Per evitare strozzature finanziarie, è consigliabile includere un tasso di utilizzo nel calcolo. I risultati del nostro studio mostrano che i freelance non sono occupati con progetti per circa il 30% del tempo disponibile. Questa percentuale deve essere aggiunta come una somma forfettaria per creare una compensazione finanziaria.
- Compensazione del deficit del carico di lavoro *1,3
- Tariffa oraria netta 35,75€
Non stai lavorando a pieno regime? Trova un progetto ora. Registrati su freelanceboard.it.
Mai sottovalutarsi: la tariffa oraria parla di te come freelance
Imparare a dare il giusto valore al proprio lavoro non è cosa semplice e sono tanti gli elementi da considerare prima di proporsi con un tariffario equo e adatto per mantenere la partita iva. Se hai appena iniziato la tua carriera freelance e non sai come muoverti con preventivi e quotazioni ai clienti, non spaventarti. Prima di creare una tua griglia con diverse fasce di prezzo, informati su come funziona sul mercato e su come si comportano i tuoi colleghi. Il rischio, infatti, è quello di fare delle tariffe in cui svaluti il tuo lavoro e la tua professionalità. Perché anche se per te è tutto nuovo, questo non significa che tu sia poco esperto o non preparato. In più – cosa molto importante – ci sono delle soglie di prezzo sotto cui non si deve mai scendere, per diversi motivi.
Svalutarsi equivale a dire sottovoce che non si è abbastanza bravi, denota insicurezza e dà potere al committente. Svalutarsi significa anche non credere in quello che si fa. La tariffa oraria da freelance a cui devi pensare deve essere equa, proporzionata al carico di lavoro che devi svolgere, al tuo impegno, onesta in base a quello che proponi. Questo discorso vale a prescindere da quanta esperienza tu abbia nel settore, perché riguarda il rispetto del lavoratore in quanto tale.
Fattori che influenzano la tariffa oraria
Se si deve informare sulle tariffe usuali e guardare la concorrenza, si noti che altri fattori, come l’età, il luogo di lavoro, il titolo di studio o anche l’esperienza professionale hanno un effetto sulla tariffa oraria. Se non sei ancora sicuro, controlla con le associazioni professionali nel settore pertinente per le tariffe orarie regolari nel tuo settore.
Nel momento in cui prepari la tua tariffa oraria, ricorda che sei una partita Iva con delle imposte da pagare. Sia che tu sia in regime agevolato come il regime forfettario, sia che si tratti di partita Iva ordinaria, ogni compenso che fai al committente non è netto ma devi togliere la percentuale delle imposte da pagare. Non dimenticare mai questo aspetto, perché corri il rischio di lavorare sotto prezzo.
Altro aspetto che devi considerare prima di fare il calcolo riguarda la tua professionalità. Che cosa dai di concreto al progetto di cui ti dovrai occupare? Quali sono le competenze specifiche che ti consentono di fare la differenza rispetto a un tuo collega? L’azienda che ti sceglie paga anche questo, il tuo essere diverso, la tua capacità di distinguerti. Ovviamente la professionalità si conquista nel tempo, dopo anni di formazione e studio e tanta esperienza sul campo, ma se non sei agli inizi è un elemento che devi considerare per fare un calcolo onesto e professionale allo stesso tempo.
Terzo aspetto da prendere in considerazione è la responsabilità che hai su quel progetto. Questo conta sia nei lavori tecnici, come il professionista che si occupa di una traduzione online, sia nei lavori più creativi, come quello di un graphic designer o di un copywriter freelance.
Riflessioni finali sulla tariffa oraria
Quando si calcola la propria tariffa oraria, soprattutto all’inizio della carriera, i freelance e i liberi professionisti devono assicurarsi che alla fine stiano realizzando un profitto. I costi di gestione devono essere coperti e le tasse devono essere pagate. Sii coraggioso e conosci il tuo valore, impara a discutere e a negoziare. E ricorda: con l’aumentare dell’esperienza, puoi anche aumentare la tua tariffa oraria. Stabilire costi accurati e dotarsi di un cuscinetto finanziario per compensare eventuali mancanze. Il vostro reddito deve essere superiore alle vostre spese!
Ricorda: gli importi sopra indicati sono al netto, quindi devi aggiungere almeno il 30% per le imposte da pagare se sei in regime forfettario e quasi il 50 % se sei in altri regimi Iva, il che significa che il tuo compenso non può scendere sotto le spese che devi sostenere ogni mese. Questo è solo un esempio ma ti aiuta a mettere su carta il peso da dare al tuo lavoro e quanto sei disposto a perdere in termini di denaro se applichi ai tuoi clienti sconti o prezzi al di sotto del mercato.
Il calcolo orario è utile come idea di massima, per avere la soglia minima da dare al lavoro ma ricorda che in caso di collaborazioni importanti o durature, puoi applicare degli extra, e a seconda dell’attività da svolgere, puoi anche cambiare i tuoi obiettivi.
Nota di servizio: I dati utilizzati in questo articolo provengono da una nostra indagine fatta nel 2021. L’indagine si è svolta per un periodo di circa 12 settimane. In oltre 70 domande, 1437 freelance, liberi professionisti e lavoratori autonomi sono stati interrogati sulle tendenze del business dei progetti freelance.